Domenica il XXIII Festival Concertistico Internazionale di Vicenza si sdoppia in due località del vicentino: Alte Ceccato e Colzè di Montegalda.
Ingresso libero, rispetto norme anticovid e mascherina obbligatoria.
Domenica 11 ottobre
Alte di Montecchio Maggiore • ore 17:00
Chiesa parrocchiale • Organo P. Sandri 2017
TOMASZ A. NOWAK • Organo
“Cinque secoli di variazione”
William Byrd (1563 – 1623) The Queen’s AlmanJan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) Variazione su “Es-ce Mars”
Johann Christoph Friedrich Bach (1732 – 1795) Allegretto con Variazioni sopra “Ah, vous dirai-je maman”
Franz Liszt (1811 – 1886) Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen: Preludio da una cantata J. S. Bach’s Cantate (arr. di A. Winterberger 1834 – 1914)
Johannes Brahms (1833 – 1897) Variazione sopra un tema di F. J. Haydn op. 56 “St. Anthony Variations” (arr. organ T. A. Nowak) Chorale St. Antoni. Andante Variation I. Poco più animato Variation II. Più vivace Variation III. Con moto Variation IV. Andante con moto Variation V. Vivace Variation VI. Vivace Variation VII. Grazioso Variation VIII. Presto non troppo Finale. Andante
Tomasz A. Nowak (1962) Improvvisazione “Variazione su un tema dato”
Tomasz Adam Nowak, nato a Varsavia, ha studiato al Conservatorio Frédérich-Chopin nella sua cittá natale, e succesivamente a Monaco, Parigi e Amsterdam. Docente di masterclass internazionali, è anche stato membro di giuria di concorsi organistici internazionali, tra i quali quelli di Chartres e di Haarlem.
Domenica 11 ottobre
Colzè di Montegalda • ore 18:00
ANTONIO PANTALONE • Organo (vincitore I premio Concorso Organistico Internazionale F.B. Brazzale – Città di Vicenza)
HARUYUKI HIRAI • Tenore
PROGRAMMA:
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) Ouverture (dall’Amadigi) organo solo
Recitativo “Confort ye my people” e Aria “Ev’ry valley shall be exalted” (dal Messiah)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e Fuga in Do maggiore BWV 545 – organo solo
Dietrich Buxtehude (1637 – 1707) “Quemadmodum desiderate cervus”
Giuseppe Giordani (1751 – 1798) “Perfice gressus”
Giovanni Morandi (1777 – 1856) Rondò con imitazione de’ campanelli – organo solo
Gioachino Rossini (1792 – 1868) “Tantum ergo”
Vincenzo Petrali (1830 – 1889) Suonata per l’Offertorio – organo solo
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921) “Ave Maria”
Organo costruito da Romano Zordan nel 1893.
Haruyuki Hirai, tenore, nato a Tsukuba in Giappone. Si è laureato in Canto presso la Facoltà di Musica dell’Università di Arte di Tokyo con Hiroshi Kawakami e in Canto Barocco del Corso Triennale di I Livello e Biennale di II Livello presso il Conservatorio di Verona con Cristina Miatell
Antonio Pantalone, nato nel 1997, si è diplomato col massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara sotto la guida di M. Pappagallo, I. di Cioccio e R. Marini, con il quale prosegue attualmente gli studi presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.