Il Festival prosegue con l’arricchimento dei cori vicentini. Il primo coro è una delle formazioni più longeve e presenti non solo nel territorio vicentino: I Cantori di Santomio diretti da Nicola Sella sono attivi da ben più di cinquant’anni. Vincitrice di concorsi internazionali e spesso coinvolta in progetti di ampio respiro, sarà la prima formazione di questo XXII Festival Concertistico Internazionale di Vicenza.
Domenica 8 settembre 2019
Pieve di Sant’Eusebio di Bassano del Grappa • ore 18:00 I CANTORI DI SANTOMIO
Direttore NICOLA SELLA GABRIELE GIACOMELLI • Organo
CORO
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594) Ave maris stella
Gregor Aichinger (1564 – 1628) Regina coeli
Antonio Lotti (1667 – 1740) Salve Regina
Franz Liszt (1811 – 1886) Ave Maria
ORGANO
Jean De Brébeuf (1593 – 1649) Jesous Ahatonhia (Huron Carol) tradizionale franco-canadese (elaborazione per organo di Gabriele Giacomelli)
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) Larghetto dal Concerto in Re maggiore per violino, archi e basso continuo op. 3 n. 9 (trascrizione per tastiera di J. S. Bach)
Domenico Zipoli (1688 – 1726) Folias
(attribuzione incerta, da un manoscritto dell’Archivio Musicale di Chiquitos, Bolivia)
Anonimo (inizio del sec. XIX)
Da un manoscritto dell’Archivio Musicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze
Elevazione in Si bemolle maggiore
Giovanni Battista Pescetti (1704 – 1766) Sonata in Do minore (Allegro, Moderato, Presto)
CORO
Flor Peeters (1903 – 1986) Sub tuum praesidium
Roberto di Martino (1956) Beata viscera
Lorenzo Perosi (1872 – 1956) Mille volte benedetta
Luigi Guida (1883 – 1951) Dell’aurora tu sorgi
Organo di Anonimo Veneto ‘700 restaurato nel 2005 da B. Formentelli. Un manuale con 52 tasti (DO-SOL5) con prima ottava corta. Pedaliera di 18 tasti con prima ottava corta.
12 Registri, trasmissione meccanica. Restaurato da B. Formentelli.
con il contributo del Consiglio di Quartiere di S. Eusebio in collaborazione con la Parrocchia di S. Eusebio e con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa.
Il coro I CANTORI DI SANTOMIO è stato fondato da Piergiorgio Righele nel 1967. Il suo repertorio comprende tutti gli aspetti più significativi della letteratura corale, con proposte di programmi monografici sul canto gregoriano, la musica sacra del Cinquecento e del Seicento, il madrigale, la chanson e il Lied, le composizioni del Novecento e contemporanee.
Svolge un’intensa attività concertistica collaborando anche con gruppi strumentali, orchestre e solisti. Ha partecipato a rassegne e concorsi nazionali e internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti. Dal 1998 al 2015 è stato ospite di “Musica e Spiritualità”, rassegna di musica sacra organizzata dallo “Studium Cattolico Veneziano” nelle più importanti chiese di Venezia.
Nel 2014 è stato ingaggiato dal Festival Biblico di Vicenza, alla X edizione, per la prima esecuzione assoluta delle “Tre Meditazioni” del compositore Jorge A. Bosso. Nel 2017 ha festeggiato il 50° anno di attività con un con concerto al Teatro Olimpico di Vicenza, nel quale sono stati eseguiti, in prima assoluta, 8 brani di compositori contemporanei dedicati al coro per l’occasione.
Nel marzo 2019 è stato invitato a tenere un concerto nella Chiesa Pontificia di Sant’Anna, nella Città del Vaticano. Dal 1997 il coro è diretto da Nicola Sella. www.icantoridisantomio.it
Si è quindi perfezionato con S. Innocenti e ha partecipato a corsi d’interpretazione tenuti da L. F. Tagliavini, M. Radulescu e H. Vogel. Si è laureato in Storia della Musica presso l’Università di Firenze.Svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa, in USA e in America del Sud per istituzioni qualiil Festival organistico della Oudekerk di Amsterdam, il Festival d’Orgue en Flandres, la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, la Galleria Tretjakov di Mosca, il Sankt Johannes Internationale Orgelfestival di Copenhagen, i concerti della St. Jakobskyrkan e della Storkyrkan (Cattedrale) di Stoccolma, l’Organ Festival nella cattedrale di Winchester, il Festival d’Orgue della Cattedrale di Digione, i Concerti della Sinagoga Centrale di New York, il Festival Internacional de Organo de Getafe (Madrid), il Festival Internacional de Organo del Uruguay, il Festival del Barroco Latino americano (Catedral de Cuzco, Perù)…
Ha inciso due CD per Elegia Records dedicati a Domenico Zipolie un CD per Tactus dedicato a L’organo a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia (5 stelle su «Amadeus», 4 stelle della rivista britannica «Choir & Organ»).
Suoi saggi (su Cherubini, Frescobaldi, padre Martini, Merulo, Orlando di Lasso, Palestrina…) sono stati pubblicati in riviste scientifiche anche internazionali e in libri pubblicati da editori quali Libreria Editrice Vaticana, Olschki, Yale University Press ecc… È autore di tre libri sugli organi e la musica sacra in Toscana. È coautore con Salvatore Accardo dei libri di testo per le scuole medie Stradivari (Bompiani, 2012) e Sulle note di uno Stradivari (Fabbri, 2017).
È direttore artistico della rassegna O flos colende, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore nel Duomo di Firenze sino dal 1997 e del Festival Zipoli promosso dal Comune di Prato dal 1998.
È Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali per il restauro degli organi antichi di Firenze, Pistoia e Prato. È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.